SESTA INDAGINE NAZIONALE SUL COSTO DEGLI STABILIMENTI BALNEARI - GIUGNO 2023
GIUGNO: AUMENTI DEL 13,84% SOTTO "L'OMBRELLONE" DELLE SPIAGGE ITALIANE
Con la fine dell’anno scolastico e la chiusura delle scuole per
le vacanze estive, arrivavo le prime partenze per il mare. Ma quali
sono i prezzi? E come sono cambiati dall’anno scorso?
Per capire come si presenta il quadro delle politiche di prezzo e
servizio nelle spiagge italiane, nell’attuale contesto economico, e'stato preso in considerazione
il costo di un ombrellone con due lettini posizionati in 3^ fila per la settimana dal 10 al
16 Giugno (tariffe di bassa stagione) e 1 solo giorno del fine settimana.
L'indagine a campione sul territorio nazionale ha coinvolto 60 stabilimenti
balneari localizzati in tutte le 15 regioni affacciate sul mare. I
gestori delle spiagge sono stati contattati telefonicamente dai ricercatori
del Centro Studi IRCAF nei giorni del 1-2-3 giugno, tra questi ci
sono da segnalare a loro merito gli operatori della Romagna che, nonostante
i danni subiti dal recente maltempo, hanno ripristinato gli stabilimenti
e sono pienamente operativi. Dalle risposte fornite dal 95 % degli
operatori interessati è emerso quanto segue:
Aumenti medi a Giugno del 9,61% per il costo giornaliero e del 13,84% per quello settimanale rispetto allo stesso mese del 2022.
Doppi a fronte di un’inflazione +6,4% (giu 2022 – mag 2023 dato Istat stimato provvisorio).
23.61€ è la SPESA MEDIA NAZIONALE del campione per il giornaliero festivo a Giugno, tale costo è comprensivo di un ombrellone e di due lettini dalla 3^ fila in poi
per un solo giorno (sabato o domenica). Rispetto all'anno scorso 2022 i prezzi sono aumentati del 9,61%.
La spesa media settimanale dal 10 al 16 giugno (7 giorni interi) si attesta sui 157,13 euro,
con un aumento di 19,11 euro sul 2022 pari ad un +13,84% (sul settimanale si registrano aumenti di costi
percentuali maggiori rispetto al giornaliero solo perché tanti operatori praticano ed applicano lo sconto
in base alle convenzioni stipulate con gli albergatori dove alloggiano i turisti).
Grandi differenze di prezzo e offerte fra gli stabilimenti e siamo solo in Giugno
Per un giornaliero si va da un massimo 47 euro a Sorrento e 45 euro a Sabaudia ad un minimo di 10 euro giornalieri Giulianova e Tortolì,
12 euro Vieste, Policoro, Praia a Mare, ecc. Si tratta di prezzi che riflettono la diversità dei servizi sul territorio, standard diversi che si rivolgono ad una
vasta gamma di turisti, con diverse possibilità economiche e che tendono ad aumentare significativamente nel mese di luglio ed agosto dove i prezzi sono più elevati.
Differenze di spesa in più nel Mar Tirreno/Ligure (34,04% sul giornaliero festivo e del 42,70% sul settimanale) rispetto agli
stabilimenti nel Mare Adriatico/Ionio. Questi ultimi sono molto più economici.
Per i bagni che si trovano sul mare Adriatico/Ionio
La spesa media sLa spesa media si attesta a Giugno di quest'anno sui 20,02 euro per il giornaliero e sui 128,30 euro per il settimanale con un aumento
dei prezzi rispetto l'anno scorso di +8,43% sul giornaliero e di +14,37% Euro sul settimanale.
Negli stabilimenti balneari della costa Tirrenica/ligure
Si registrano costi significativamente più elevati 26,83 euro medi giornalieri +10,43% rispetto al 2022 mentre per
il settimanale la spesa si attesta 183,08 euro ovvero con un aumento su base annua di 21,80 euro equivalente al + 13,52%.
La spesa media sul mare Tirreno, è di +34,01% per il giornaliero e di +31,64 % per il settimanale, rispetto la spesa sul mare Adriatico.
GIUGNO: AUMENTI DEL 13,84% SOTTO "L'OMBRELLONE" DELLE SPIAGGE ITALIANE
Con la fine dell’anno scolastico e la chiusura delle scuole per le vacanze estive, arrivavo le prime partenze per il mare. Ma quali sono i prezzi? E come sono cambiati dall’anno scorso?
Per capire come si presenta il quadro delle politiche di prezzo e servizio nelle spiagge italiane, nell’attuale contesto economico, e'stato preso in considerazione il costo di un ombrellone con due lettini posizionati in 3^ fila per la settimana dal 10 al 16 Giugno (tariffe di bassa stagione) e 1 solo giorno del fine settimana.L'indagine a campione sul territorio nazionale ha coinvolto 60 stabilimenti balneari localizzati in tutte le 15 regioni affacciate sul mare. I gestori delle spiagge sono stati contattati telefonicamente dai ricercatori del Centro Studi IRCAF nei giorni del 1-2-3 giugno, tra questi ci sono da segnalare a loro merito gli operatori della Romagna che, nonostante i danni subiti dal recente maltempo, hanno ripristinato gli stabilimenti e sono pienamente operativi. Dalle risposte fornite dal 95 % degli operatori interessati è emerso quanto segue:
Differenze di spesa in più nel Mar Tirreno/Ligure (34,04% sul giornaliero festivo e del 42,70% sul settimanale) rispetto agli stabilimenti nel Mare Adriatico/Ionio. Questi ultimi sono molto più economici.
Per i bagni che si trovano sul mare Adriatico/Ionio
La spesa media sLa spesa media si attesta a Giugno di quest'anno sui 20,02 euro per il giornaliero e sui 128,30 euro per il settimanale con un aumento dei prezzi rispetto l'anno scorso di +8,43% sul giornaliero e di +14,37% Euro sul settimanale.
Negli stabilimenti balneari della costa Tirrenica/ligure
Si registrano costi significativamente più elevati 26,83 euro medi giornalieri +10,43% rispetto al 2022 mentre per il settimanale la spesa si attesta 183,08 euro ovvero con un aumento su base annua di 21,80 euro equivalente al + 13,52%.
La spesa media sul mare Tirreno, è di +34,01% per il giornaliero e di +31,64 % per il settimanale, rispetto la spesa sul mare Adriatico.
- Il report completo (.pdf)