Ricerche e Osservatori:   TURISMO

 

2^ INDAGINE NAZIONALE REALIZZATA CENTRO CENTRO STUDI IRCAF SULL'OFFERTA ALBERGHIERA NELLE LOCALITA' MARITTIME: LA SPESA DELLE FAMIGLIE IN ALBERGO AL MARE - PERIODO GIUGNO 2021.

Come si presenta l'offerta alberghiera nelle località marittime in Giugno, in una fase di voglia di riprendere e socializzare dopo un lungo periodo di lock-down causato dalla pandemia da Covid-19, e in un contesto di primi segnali di ripresa della economia dopo una lunga recessione con segnali di forte preoccupazione sul piano sociale per la ripresa in autunno?

Sono questi gli obbiettivi di questa 2° Indagine nazionale realizzata dal CENTRO STUDI IRCAF dai propri ricercatori nelle giornate del 27/28/29 maggio, chiedendo agli operatori alberghieri alcune domande.

Si è preso in considerazione il target rappresentato dagli alberghi a tre stelle, tipologia di offerta tipica del turismo familiare, richiedendo a 165 strutture di tutte le 15 regioni che si affacciano sulla costa, un preventivo per 2 adulti e 1 bambino di 12 anni per una settimana nel periodo 12-19 giugno nelle modalità "pensione completa" e "mezza pensione". Si è inoltre indagato , sull'accettazione o meno dei "bonus vacanze" prorogati dal Governo, sulla accettazione dei piccoli animali e sulle eventuali tendenze di rimodulazione dei servizi.

FORTI DIFFERENZE DI SPESA NEGLI ALBERGHI TRA REGIONI E TRA LA COSTA ADRIATICA E COSTA TIRRENICA

Per la settimana di Giugno esaminata, la spesa media nazionale rilevata è di 1263 euro in pensione completa. Per la mezza pensione invece la spesa media nazionale è di 1100 euro . Se confrontiamo la spesa sempre in questa settimana di giugno per la pensione completa registriamo che mediamente sulla costa Tirrenica /Ligure si paga 1460 euro ovvero il 29% in più rispetto a chi ha scelto la costa Adriatica /Ionica che si attesta a 1130 euro.
Per la settimana di Giugno esaminata, la spesa media nazionale rilevata è di 1263 euro in pensione completa. Per la mezza pensione invece la spesa media nazionale è di 1100 euro . Se confrontiamo la spesa sempre in questa settimana di giugno per la pensione completa registriamo che mediamente sulla costa Tirrenica /Ligure si paga 1460 euro ovvero il 29% in più rispetto a chi ha scelto la costa Adriatica /Ionica che si attesta a 1130 euro.

Per la "mezza pension" molto presente nella costa tirrenica /ligure e molto meno nella costa adriatica anche qui si confermano le differenze sopra richiamate ma più contenute infatti mediamente la spesa si attesta negli Alberghi della costa Tirrenica /Ligure superiori rispetto alla media nazionale del 6 % e mediamente superiori rispetto agli alberghi della costa Adriatica/Ionica del 16%. Va evidenziato che differenze di prezzo fra le Regioni, oltre che di servizi inclusi e di qualità degli stessi, dipendono anche, in parte, dal fatto che la classificazione della categoria alberghiera varia a seconda delle legislazioni regionali non essendo andati in porto i diversi tentativi legislativi di omogeneizzare gli standard sul territorio nazionale negli ultimi 20 anni.

BONUS VACANZE: IL 74% LO ACCETTA

Dei 165 alberghi intervistati, l’81% ha risposto e di questi ben il 74% ha dichiarato di accettare il "bonus vacanze” Si conferma la stragrande la maggioranza, 3 su 4 che lo accettano, confermando quanto emerso dalla nostra precedente indagine del luglio scorso. Il fenomeno dell'accettazione del bonus vacanze, per molti albergatori rappresenta un "atto di fiducia e investimento sui turisti italiani", in questa grave emergenza, dalla difficile uscita dalla pandemia. D'altro canto, il Bonus vacanze rappresenta un incentivo per le famiglie italiane a fare anche alcuni giorni di vacanza, sopratutto le famiglie in grossa difficoltà a seguito degli effetti Covid sul versante del lavoro e della situazione economica e sociale.

CAMBIA L'OFFERTA: IL 78% DEGLI ALBERGHI ACCOGLIONO LE FAMIGLIE CON PICCOLI ANIMALI

Dei 165 alberghi intervistati, l’81% ha risposto e di questi il 78% accolgono le famiglie che hanno con se un cane di piccola taglia. Segno dei cambiamenti intervenuti nella società civile e che il sistema di accoglienza si è adeguato per rispondere ad una domanda sempre più crescente.

 

 

Data pubblicazione: 12 Giugno 2021